Sono ancora aperte le iscrizioni agli ultimi posti disponibili per il convegno “Persone piccole... non piccole persone - Tutela del minore e contrasto all'adultocentrismo”, organizzato dalle associazioni Osidea Onlus e Movimento per l'Infanzia rivolto agli assistenti sociali, avvocati, studenti universitari e tutti gli operatori del settore che si terrà a Cagliari il 27 febbraio 2016 presso l'Hotel Meditur a Pirri (via Santa Maria) che ha come tema la Tutela del minore e il contrasto all'adultocentrismo.
Il convegno si propone di promuovere una nuova cultura a favore dell’infanzia in contrasto all’adultocentrismo ed è rivolto ai vari operatori del settore, in particolare agli assistenti sociali per i quali è previsto il riconoscimento di 8 crediti formativi e agli avvocati per i quali saranno 3 i crediti formativi riconosciuti. A tutti i partecipanti sarà comunque rilasciato un attestato di partecipazione.
Al convegno, oltre all'Assessore alle Politiche Sociali di Cagliari Luigi Minerba, saranno presenti il presidente del Movimento per l'Infanzia Andrea Coffari e diversi esperti professionisti del settore. Paola Pinna, presidente di Osidea e Angelo Totaro, responsabile Movimento per l'Infanzia Sardegna, saranno coadiuvati dalla giornalistaCarmina Conte, moderatrice del convegno.
Osidea Onlus è una realtà associativa fondata sul volontariato che dal 2004 svolge attività di informazione e sensibilizzazione sul tema della donazione e conservazione delle cellule staminali presenti nel cordone ombelicale e che negli ultimi anni si è dedicata particolarmente a progetti legati ai diritti delle persone, soprattutto legati ai diritti dei bambini. Il suo obiettivo è, infatti, di contribuire a migliorare la società attraverso iniziative che possano essere utili già dall’età scolare affinché si aiutino i bambini a diventare nel futuro adulti informati e consapevoli.
Il Movimento per l’Infanzia è un’associazione nazionale che si occupa della formazione e sensibilizzazione sul tema della violenza minorile sotto vari aspetti: psicologico, legale e assistenziale. L’obiettivo è quello di contrastare l’adultocentrismo in favore di una maggiore attenzione alla dimensione infantile valorizzandone e promuovendone i principi dell’intelligenza emotiva e la ricchezza dei valori cui i bambini sono naturali custodi.
L'obiettivo del convegno è di creare un momento di confronto e un proficuo dibattito affinché si trasformino in una sintesi concreta e utile nel contrasto all'adultocentrismo.
Vista l'importanza della tematica trattata e la possibilità per gli operatori del settore del rilascio di crediti formativi segnaliamo che è ancora possibile l'iscrizione agli ultimi posti disponibili entro il 25 febbraio 2016 telefonando al numero 366 729 8111 oppure scrivendo aosideamif@gmail.com.