Wedding Planning e Destination Marketing in mostra nelle Antiche Terme di Fordongianus

Sardegna Terra di Exclusive Wedding

Rita Mameli
22/02/2016
Attualità
Condividi su:

​Due aziende si incontrano, e propongono l'Idea di promuovere la Sardegna e le location esclusive che si trovano nell'Isola, per la celebrazione delle Nozze Civili di coppie di tutto il mondo. 

Oggi Sposi & Events di Alessia Ghisoni e Cinzia Murgia e Shardana Tourism Lab di Delia Cualbu, si incontrano alla Antiche Terme di Fordongianus, Patrimonio Mondiale dell'Umanità, e il 18 febbraio, con un evento patrocinato da Comune e con il Benestare della Soprintendenza ai Beni Archeologico Provinciale, e hanno lanciato il primo esperimento in Sardegna in cui la perfetta organizzazione di un matrimonio prevede anche il marketing del Territorio per l'Wedding Tourism. 

L'idea prevede la raccolta di immagini foto e video da far conoscere alle coppie di tutto il mondo, da lanciare su tutti i media nazionali e internazionali e lo scenario unico nel genere, mantiene intatta la magia del tempo di Traiano, ha consentito di realizzare un Matrimonio in stile impero, come un tuffo nel passato dell'antica Roma

Le due società sarde, specializzate in matrimoni in location esclusive la prima e nel marketing strategico legato al territorio la seconda, hanno unito le proprie forze, in un luogo capace di lasciare ricordi indelebili, proprio quelli che gli sposi cercano per il loro giorno speciale.  

Per farlo diventare poi luogo perfetto, c'è stato il set fotografico, con l'altro partner del progetto, lo Studio Ales & Ales, che ha curato la realizzazione di spettacolari immagini che faranno il giro del mondo grazie un'importante azione di comunicazione internazionale specializzata nel wedding. Un potente strumento di marketing, dunque, utile anche e soprattutto   per promuovere il territorio attraverso la suggestione legata alle nozze.

Delia Cualbu, di Shardana Tourism Lab, racconta come nasce l'idea di trovare "nello studio studio approfondito del territorio il “perché esclusivo” di un luogo per poi utilizzarlo in maniera magistrale per il giorno del si" .

Il Comune di Fordongianus ha “sposato” questa iniziativa ritenendola utile per promuovere l'immagine del territorio associata al mondo dei matrimoni e per auspicare quindi all'aumento dei flussi turistici che il Turismo Nuziale  é capace di generare. Un'opportunità che potranno avere anche altri comuni, dato che  il viaggio alla ricerca di nuove location da studiare e valutare è appena iniziato. 

Infatti il Wedding Tourism  è stato capace di generare in Italia in un solo anno  oltre un milione e 221 mila presenze, da 25 Paesi,  per  un fatturato di circa 315 milioni di euro. E il trend si prospetta sempre in crescita. Un'opportunità ghiotta anche per la Sardegna che può ben competere con altre destinazioni.

È immaginabile che dalla sinergia di queste forze nascano vere opportunità di crescita per tutto il territorio sardo

 

 

Leggi altre notizie su CagliariQuotidiano.net
Condividi su: