Grande successo a Cagliari per l'evento L'orto delle voci

La manifestazione organizzata dal Rotary Club Cagliari e dalla direzione dell'orto Botanico per i 150 anni della struttura di Viale Fra Ignazio

P.L.
01/08/2016
Attualità
Condividi su:

L’orto botanico riapre agli eventi per la città con la prima edizione della manifestazione L’Orto delle voci, appuntamento culturale e musicale voluto dal Rotary Club Cagliari presieduto da Caterina Lilliu e andato in scena nel suggestivo scenario di Viale Fra Ignazio davanti ad una foltissima platea di appassionati.

L'evento è una delle attività di raccolta fondi del progetto del più antico club rotariano cittadino per HBK (Hortus Botanicus Kalaritanus) grazie al quale si intende, attraverso la collaborazione tra il Rotary Club Cagliari, la Direzione dell’Orto Botanico e l’Università di Cagliari, promuovere lo straordinario sito nel centro città come luogo-simbolo di Cagliari che quest’anno festeggia i 150 anni dalla sua istituzione.

L’iniziativa, voluta dal coordinatore del progetto Mario Figus e dal direttore dell’orto Botanico Gianni Bacchetta intende consentire la massima fruizione dell’Orto all’interno del quale si intende creare percorsi sensoriali e organizzare alcuni eventi musicali di grande risonanza con la direzione artistica del Maestro Luigi Puddu.

La manifestazione di venerdì era articolata in vari momenti.

La visita guidata curata dal Prof. Bacchetta, un aperitivo all’ombra dei magnifici esemplari arborei custoditi all’interno dell’orto e il grande concerto musicale realizzato dai POP’S ELEVEN (nella foto), coro pop a cappella diretto da Manuel Cossu, cantante, arrangiatore e direttore che ha già raccolto entusiastici consensi in Sardegna e nella Penisola.

Prossimo appuntamento con la musica sarà a settembre, mentre a novembre l’Università ed il Rotary saranno gli artefici del convegno celebrativo per festeggiare l’importante anniversario dell’Orto Botanico cagliaritano, uno dei più importanti a livello nazionale.

Leggi altre notizie su CagliariQuotidiano.net
Condividi su: