Riscaldare la casa è un’esigenza di tutti, quantomeno nel nostro Bel Paese dove il periodo fresco dura diversi mesi. Per anni e anni si sono installati i termosifoni in ghisa o alluminio, che erano ubicati in ogni stanza della casa.
Belli di certo non lo sono mai stati, nemmeno se con gli anni hanno mutato forma, diventando più piccoli e sottili, ma la loro utilità è tale che si è sempre chiuso un occhio. L’aspetto estetico, insomma, si è sacrificato per il benessere domestico. Per ovviare al problema, in caso si è sempre provveduto a metterli lì dove potevano risultare più nascosti possibile: dietro alle porte, in vani sotto alle finestre.
Oltre che per scaldare gli ambienti, questi prodotti si sono utilizzati per asciugare i panni o riscaldare, in bagno, gli asciugamani per quando si esce dalla doccia. Nulla c’è infatti di più gradevole di una salvietta tiepida appena messo piede fuori dalla doccia.
Oggi i termosifoni sono stati eliminati quasi in toto, salvo una “tipologia” che mantiene ancora oggi un posto d’onore: lo scaldasalviette in bagno. Chiaramente l’estetica si è molto evoluta: oggi ci sono prodotti anche molto belli e di design, oltre ad essere utili e pratici. Conosciamoli.
Lo scaldasalviette del 2020: come funziona esattamente
Lo scaldasalviette, anche detto genericamente termoarredo, è una struttura in alluminio dentro alla quale scorre l’acqua di casa, che si riscalda e che di conseguenza consente al prodotto di riscaldare. Le tipologie sono diverse: ce ne sono che si collegano semplicemente alla corrente e di classici che si collegano all’impianto idraulico di casa e quindi ad una caldaia. Essi si possono azionare alla necessità oppure per mezzo di un timer preimpostato.
Il termine diffuso di “scalda-salviette” deriva dal fatto che normalmente questi prodotti hanno una forma tale per cui sono comodi per appoggiarvi sopra le salviette in bagno o qualunque altro tipo di panno: ci sono quindi normalmente dei tubi che corrono orizzontalmente paralleli intervallati da spazi di alcuni centimetri.
I pro di possedere uno scaldasalviette
I vantaggi di questi prodotti sono intuibili, in ogni caso riassumiamoli qui:
I design, le dimensioni, le tipologie, i colori sono talmente tanti che è possibile trovare sempre un prodotto che si sposi alle proprie esigenze e al proprio stile di arredamento, ovviamente senza mai dover rinunciare all’estetica.
L’ingombro di questi prodotti è minimo quindi si possono posizionare davvero ovunque: ce ne sono di varie metrature, con varie larghezze e diverse lunghezze.
I termoarredi si possono oggi acquistare online a prezzi bassi. Offerte online di termoarredo bagno si possono trovare su portali specializzati per coniugare qualità e convenienza.
Si tratta di prodotti che si installano in modo semplice, come un normale termosifone, senza chissà quali lavori di muratura o idraulici. Qualora fosse troppo complesso comunque il collegamento idraulico, esistono pratici modelli elettrici.
È possibile asciugare anche in inverno la piccola biancheria in modo rapido, cosa comoda specie se ci sono dei bambini in casa, e godere, specie in inverno, di salviette tiepide o abiti tiepidi dopo la doccia.