Festa della Scienza dal 5 al 10 novembre

Francesca Piras
22/10/2013
Attualità
Condividi su:

Questa mattina l’assessore comunale alla Cultura Enrica Puggioni ha presentato il Festival della Scienza,arrivato ormai alla sesta edizione. L'argomento di quest'anno è “Ieri, oggi e domani, le sfide della scienza” scelto dal comitato Scienza Società Scienza, pone l'attenzione alle sfide vinte dalla comunità scientifica nel passato ma anche a quelle che si appresta ad affrontare nel prossimo futuro.
Novità dell’edizione 2013, oltre all’l'Exmà quest'anno si aggiunge il parco di Monte Claro che si aprirà ai cittadini come spazio per la promozione scientifica.
“A poche settimane dall'apertura della sesta edizione del Festival della Scienza - ha annunciato la presidente del comitato Scienza Società Scienza, Carla Romagnini - sono già seimila le conferme giunte dagli studenti delle scuole elementari e superiori di 60 scuole di tutta la Sardegna, e oltre cinquanta sono in lista d'attesa per le prenotazione. Per noi dal punto di vista del pubblico è già un successo. Un altro motivo di orgoglio - conclude la Presidente - è che il festival quest'anno ha varcato i confini sardi ed è stato presente con una mostra laboratorio, in Polonia ed in Germania.”
“A nome di tutta l'amministrazione- ha detto la Puggioni “ il plauso per questa pregevole manifestazione e per la qualità della proposta progettuale che ci regala anche quest'anno: una rassegna con un importantissima ricaduta su tutto il territorio, con il coinvolgimento degli oltre seimila studenti.”

L'inaugurazione del Festival della scienza 2013 si terrà il 5 novembre alle 16:30 nei locali dell'Exmà,  con una conferenza dal titolo “Il nuovo cielo di Galileo”.
Tanti saranno gli ospiti di questa edizione che parteciperanno alle sei giornate dedicate alla scienza, alla fisica, alla matematica e alla botanica, ma anche alla letteratura, in una edizione che prevede un approccio multidisciplinare.
A concludere le sei giornate di appuntamenti sarà il 10 novembre, Marco Cattaneo, direttore delle prestigiose riviste scientifiche “National Geoghraphic” e “Le Scienze”.
I numeri. Nelle passate edizioni si è giunti a circa 14 mila presenze tra studente di ogni età, insegnanti, genitori e comuni cittadini incuriositi da questo nuovo modo di raccontare la scienza. Per tutta la durata del festival saranno disponibili 19 laboratori interattivi.

Leggi altre notizie su CagliariQuotidiano.net
Condividi su: