La Sardegna e l’Italia hanno oggi urgente bisogno di nuove e più moderne concezioni per la tutela della terra e del patrimonio ambientale. Partendo dal principio che agricoltura, paesaggio e territorio sono intimamente legati, la Sardegna può rilanciare la propria economia avvalendosi delle sue grandi potenzialità che la rendono un luogo unico in Europa.
Oggi 28 novembre 2013 il FAI – Fondo Ambiente Italiano con il convegno nazionale “Sardegna Domani!”, in programma dalle ore 9 alle 18.30 al Teatro Massimo di Cagliari, vuole accendere i riflettori sulle occasioni di sviluppo che la Regione deve e può cogliere. Un territorio troppe volte ferito che oggi ha bisogno di tornare ad appropriarsi della sua identità e di valorizzare al meglio le sue risorse: la peculiarità dei paesaggi rurali, la tradizione manifatturiera e agro-gastronomica, l’accoglienza e ospitalità sono un patrimonio di bellezza, sapere, cultura e natura che deve essere salvato, protetto e fatto conoscere. Rappresentanti delle Istituzioni, docenti universitari, studiosi ed esperti sono invitati a illustrare esperienze realizzate e, soprattutto, a indicare proposte sapienti, pratiche e sostenibili per il futuro in diversi ambiti, dall’artigianato ai trasporti, dal turismo all’agricoltura, dall’edilizia all’occupazione.
I partecipanti - grazie alle tavole rotonde coordinate dallo scrittore e giornalista Gad Lerner e dal giornalista e storico Pasquale Chessa - avranno modo di confrontarsi sull’individuazione degli strumenti più adatti per l’attuazione di un nuovo modello di sviluppo con un’attenzione particolare al contesto europeo. Alcuni nomi: Antonio Marras – artista, Mauro Agnoletti – Professore Università degli Studi di Firenze, Dipartimento di Gestione dei Sistemi Agrari, Alimentari e Forestali, Andrea Carandini - Presidente FAI e Giulia Maria Mozzoni Crespi - Presidente Onorario FAI, Marcello Fois - scrittore, Maurizio De Pascale - Presidente ANCE Sardegna, Alfonso Orefice – già Direttore Generale dell’Assessorato dell’Agricoltura e Riforma Agro-pastorale della Sardegna.Tra gli altri, anche gli interventi dell'On. Nunzia De Girolamo, Ministro delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali
Ugo Cappellacci, Presidente Regione Autonoma della Sardegna e Massimo Zedda, Sindaco della Città di Cagliari. Coordinano Gad Lerner e Pasquale Chessa.