Partecipa a CagliariQuotidiano.net

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

Estate solidale a Cagliari: le istruzioni dell'amministrazioni per un'estate bollente

Condividi su:

Con l'arrivo della stagione estiva il Comune di Cagliari propone anche per il 2014 “Estate Solidale”, il programma di assistenza, sostegno e iniziative per anziani, persone in difficoltà, bambini e ragazzi.

L'Estate Solidale 2014 è il risultato di un'importante e concreta sinergia tra l'assessorato alle Politiche Sociali e Salute e quello alla Pubblica Istruzione con la Consulta comunale della Terza Età, la Commissione Pari Opportunità e con numerose associazioni che operano nell'ambito del sociale.

Tra le novità di quest'anno, l'apertura al pubblico della Biblioteca di Pirri – appena restituita alla città dopo importanti  interventi di ristrutturazione – e l'apertura anche nel periodo estivo delle scuole “Riva” in Piazza Garibaldi e “Ciusa” in via Meilogu.

Altra importante iniziativa è l'istituzione dell'“Anagrafe della fragilità cittadina”, prezioso strumento, importante per verificare, prevenire e intervenire con tempestività nelle situazioni di disagio fisico e socio-ambientale.

Infine, altra novità per il 2014, l'attivazione di iniziative sull'educazione alla Salute in collaborazione con la Asl.

Importante ricordare i primi riferimenti in caso di necessità. Nell’ambito delle azioni per la protezione dal caldo eccessivo tipico del periodo, è attivo 7 giorni su 7  il numero verde nazionale 1500, a cui possono accedere tutti i cittadini per essere informati e orientati nell’accesso ai servizi nel momento in cui anziani o soggetti deboli sono esposti a maggior difficoltà e conseguenze critiche a causa delle ondate di caldo.

Attivo 24 ore su 24 il numero del Centro Radio della Polizia Municipale (070 533533), fondamentale nelle azioni di prevenzione e di soluzione dei bisogni della popolazione, che in città è organizzato in rete con la Protezione Civile, l'assessorato alle Politiche Sociali e Salute, l'Asl 8 e diversi soggetti privati impegnati in attività solidali.

 

Cittadini anziani e cittadini in difficoltà

Scopo degli interventi programmati è quello di sostenere le persone più vulnerabili a causa delle condizioni di salute e di scarse risorse economiche e relazionali, evitandone l’esposizione a concreti rischi di aggravamento dello stato di bisogno.

Nel periodo estivo l'assessorato alle Politiche Sociali e Salute mantiene operative tutte le sedi decentrate e tutti i servizi di sostegno attivi durante l’anno, ma potenzia alcune aree di intervento.

 

Condividi su:

Seguici su Facebook