Partecipa a CagliariQuotidiano.net

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

Il debutto di Marco Angius con l’Orchestra del Teatro Lirico

Oggi e domani il direttore protagonista per la Stagione concertistica 2018

Condividi su:

La Stagione concertistica 2018 del Teatro Lirico di Cagliari prosegue, venerdì 23 marzo alle 20.30 (turno A) e sabato 24 marzo alle 19 (turno B), con il sesto appuntamento che vede il debutto a Cagliari, alla guida dell’Orchestra del Teatro Lirico, di Marco Angius, direttore di riferimento per il repertorio musicale contemporaneo che, dal settembre 2015, è il nuovo direttore musicale e artistico dell’Orchestra di Padova e del Veneto.

Il programma musicale prevede l’Apollon Musagète di Igor Stravinskij, i Tre pezzi dalla Lyrische Suite di Alban Berg e la Suite n. 4 in Sol maggiore “Mozartiana” op. 61 di Pëtr Il’ič Čajkovskij.

Marco Angius dirige regolarmente le principali orchestre internazionali, tra cui l’ Ensemble Intercontemporain, la London Sinfonietta, la Tokyo Philharmonic Orchestra, l’Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI, l’Orchestra Haydn di Bolzano e Trento e le orchestre del Teatro La Fenice di Venezia, del Maggio Musicale Fiorentino, del Teatro Comunale di Bologna e del Teatro Regio di Torino. Ha di recente inaugurato la 61° Biennale Musica con Inori di Stockhausen e il 26° Festival Milano Musica con Studi per l’intonazione del mare di Salvatore Sciarrino, opera che Marco Angius ha diretto in prima mondiale nel 2000 e inciso per Stradivarius. Nella Stagione 2016-2017 è stato impegnato alla Fenice di Venezia con Aquagranda di Filippo Perocco (Premio Abbiati 2017), ha diretto Káťa Kabanová di Janáček al Regio di Torino con la regia di Robert Carsen (2017), la nuova edizione di Prometeo di Luigi Nono al Teatro Farnese per il Teatro Regio di Parma (2017), Aspern di Sciarrino sempre alla Fenice, Jakob Lenz di Wolfgang Rihm e Don Perlimplin di Bruno Maderna al Comunale di Bologna, La volpe astuta di Janáček, L’Italia del destino di Luca Mosca e La metamorfosi di Silvia Colasanti al Maggio Musicale Fiorentino, Il suono giallo di Alessandro Solbiati a Bologna (Premio Abbiati 2016) e ancora Alfred, Alfred di Franco Donatoni, Il diario di Nijinsky di Detlev Glanert.

 

Informazioni per il pubblico

 

Prezzi biglietti: platea € 35,00 (settore giallo), € 30,00 (settore rosso), € 25,00 (settore blu); I loggia € 30,00 (settore giallo), € 25,00 (settore rosso), € 20,00 (settore blu); II loggia € 10,00 (settore giallo), € 10,00 (settore rosso), € 10,00 (settore blu).

Ai giovani under 30 sono applicate riduzioni del 50% sull’acquisto di biglietti. Ulteriori agevolazioni sono previste per gruppi organizzati.

La Biglietteria del Teatro Lirico è aperta dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13 e dalle 16 alle 20, il sabato dalle 9 alle 13 e nell’ora precedente l’inizio dello spettacolo. I giorni festivi solo nell’ora precedente l’inizio dello spettacolo.

Per informazioni: Biglietteria del Teatro Lirico, via Sant’Alenixedda, 09128 Cagliari, telefono 0704082230 - 0704082249, biglietteria@teatroliricodicagliari.it, www.teatroliricodicagliari.it. Il Teatro Lirico di Cagliari si può seguire anche su Facebook, Twitter, YouTube, Instagram, Linkedin. Biglietteria online: www.vivaticket.it.

 

 

Condividi su:

Seguici su Facebook