Partecipa a CagliariQuotidiano.net

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

Fare, non solo mostrare. Costruire, non solo ospitare.

Il progetto per Cagliari Capitale d'Europa 2019

Condividi su:

Cagliari si candida a Capitale Europea della Cultura 2019 con l’interesse di avviare un processo di trasformazione e crescita durante i cinque anni che precedono l’evento. Un lavoro che va oltre gli esiti della candidatura che aspira alla valorizzazione dell’individuo, cittadino,artista ospitante o ospitato, inserito in un contesto città e territorio in divenire e in cambiamento positivo.
Tre protagonisti al centro di questo progetto: l’uomo, la città e il territorio. I tre cardini su cui costruire un futuro di nuove strutture e nuove situazioni di stimolo e crescita.
«La visione della “città del domani”», spiega l'assessore Enrica Puggioni, «ha restituito un’immagine di territorio urbano difficilmente riconducibile ai soli limiti comunali e la programmazione dei più importanti asset strategici ha coinvolto tutto il territorio dell’area vasta e dell’intero golfo di Cagliari ampliando la portata delle politiche in atto».
Destinatario di tutte queste politiche è sempre la cittadinanza: «Coinvolta e da coinvolgere in ogni suo aspetto, perché sono la città e il sud Sardegna ad essere candidate», prosegue l'assessore. «Il patrimonio di conoscenza dei territori e di programmazione integrata ha costituito il punto di partenza della candidatura che è nata come sintesi e approfondimento sia di una visione strategica di sviluppo che di un metodo di partecipazione delle scelte pubbliche».
L’organizzazione sarà una collaborazione di varie figure e interventi atti al miglioramento della città sia per l’evento che per i cittadini stessi. Sei i punti principali del progetto:
• Riscrittura del territorio su base culturale.
• Trasformazione di Cagliari in un grande laboratorio di sperimentazione e contaminazione dei linguaggi dell’arte, della scienza, della tecnologia.
• Sostituzione della mera fruizione culturale in concetto di partecipazione e coinvolgimento attivo della cittadinanza.
• Innalzamento della qualità artistica e culturale della città.
• Aumento dei collegamenti culturali e strutturali tra Cagliari e l’Europa.
• Messa in rete delle tradizioni e dei saperi come fondamentali rappresentanti della nostra storia e della nostra cultura. Un'ottimo punto di partenza per rilanciare il capoluogo.

Condividi su:

Seguici su Facebook