Partecipa a CagliariQuotidiano.net

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

Il Capodanno 2014 a Cagliari

La città abbraccia l'Europa

Redazione
Condividi su:

La notte di Capodanno, Cagliari saluta il 2013 e accoglie il 2014 aprendo le porte all’Europa. Le piazze divengono, quindi, un luogo di accoglienza, d’incontro e di confronto. In continuità anche con l'edizione 2011/2012 ancora una volta la trama e l'intreccio, l'innesto delle culture e delle comunità, sono concetti centrali, cogliendo l’opportunità di diventare un luogo d’incontro, sia fisico ma soprattutto emozionale e culturale di tutti i cittadini europei.
Un Capodanno proiettato in Europa quello 2014 che avrà come filo conduttore gli stili musicali dei maggiori paesi europei e che vedrà una rigenerazione urbana e culturale, tesa tra recupero e innovazione. Il passaggio tra ieri e oggi, il divenire tra passato e futuro diventano quindi il leitmotiv da cui partire per immaginare la Cagliari di domani.
Sono state individuate quattro zone d'Europa che saranno riproposte nelle location di Piazza Yenne, Bastione Santa Croce,  Piazzetta Savoia e Parco Giardino Ex-Vetreria di Pirri, territori distanti tra loro, non solo geograficamente ma anche musicalmente.
Tutti gli spettacoli avranno inizio alle 22.30.
In Piazza Yenne saranno proposte le sonorità nord europee, con protagonista la zona anglosassone che è indubbiamente la culla musicale più importante dagli anni sessanta ad oggi. Suoneranno due gruppi che hanno un'immediata presa sul pubblico: il primo con le canzoni pop più conosciute, un excursus di quarant'anni di musica con l'International Hit Concert, carrellata di straordinari motivi dei gruppi che hanno fatto la storia della musica, dagli U2 ai Police, protagonista una cantante di talento apprezzata ovunque che gira l'Europa con la sua band. Sempre sullo stesso palco il secondo gruppo, a cui saranno affidati circa novanta minuti di musica live, è composto da musicisti con una passione comune per la musica popolare (rivisitata in chiave moderna) e tradizionale irlandese.
Nel Bastione Santa Croce esibizione dall'Europa sud occidentale, quindi tutta la zona della Spagna. Livello artistico prestigioso anche in questo caso, con il personaggio più importante della rumba flamenca, artista polivalente e molto originale conosciuto in tutto il mondo. Uno showman nato. Prima e dopo un D.J. specializzato in sonorità che arrivano dalla Spagna, proporrà una selezione di motivi super selezionati, per far trascorrere nel migliore dei modi al pubblico presente le ore di festa del Capodanno cagliaritano 2014.
In Piazza Savoia spazio alla sonorità italiane con le influenze mediterranee, un folk meticcio, contaminazioni rock,  jazz, dei ritmi tribali e atmosfere riconducibili ai paesi che si affacciano sul Mediterraneo, con una radice profonda nelle sonorità della musica Sarda.
Infine, presso lo spazio che verrà allestito nel Parco Giardino Ex-Vetreria di Pirri, la musica balcanica incontra quella spagnola, un percorso musicale lungo le migrazioni che hanno visto nascere l'arte del flamenco in Spagna. Un viaggio ideale attraverso l'intimità di un’arte assolutamente originale. Inizierà una D.J. che proporrà tra gli altri, anche i suoni più moderni della musica Drom e poi grande spettacolo con una band di straordinaria esperienza che oltre ad aver partecipato a tanti Festival internazionali, ha recentemente suonato per Papa Francesco. Prima di questa esibizione una formazione di grande impatto, gruppo di flamenco suonato e ballato con gli immancabili costumi tipici.
Figuranti in itinere nel percorso del centro storico, con costumi tipici dell'Europa apriranno la parata per coinvolgere il pubblico, alcuni musicisti tipici da marching band, percussioni e strumenti a fiato per attirare l'attenzione dei presenti.
 

Condividi su:

Seguici su Facebook