Entro il 10 giugno la presentazione delle domande
per diventare conducenti di taxi, NCC e barche.
Confartigianato Trasporti Sardegna, ricorda che il 10 giugno prossimo
scade il termine per la presentazione delle domande di partecipazione
all’esame di idoneità per diventare conducenti di taxi, NCC (minibus
noleggiati con conducente) e natanti.
Le domande di partecipazione all'esame d'idoneità per l'iscrizione nel
“Ruolo dei Conducenti dei veicoli o natanti adibiti al servizio di
trasporto non di linea”, i cui modelli sono reperibili presso il sito
della Camera di Commercio di Cagliari o sul quello di
www.confartigianatosardegna.it, dovranno essere presentate a mano
entro e non oltre il giorno 10 giugno 2014 alle h. 17,00, all'Ufficio
Registro Imprese - Ruolo Conducenti, Largo Carlo Felice n. 72,
Cagliari. Nello stesso giorno e nello stesso orario, dovranno
pervenire le domande inviate per posta, nella cui busta contenente la
domanda dovrà essere indicato lo specifico riferimento all’esame.
“Ricordiamo che – precisa Fabio Mereu, Presidente Regionale di Autobus
Operator di Confartigianato Sardegna, settore di Confartigianato
Trasporti - sono tenuti all'iscrizione nel Ruolo anche i legali
rappresentanti di società o titolari di imprese per l'esercizio della
attività di noleggio con conducente di autoveicoli con posti superiori
a 9 compreso il conducente se in possesso della relativa
autorizzazione”.
Ecco alcuni dei requisiti per poter partecipare all’esame: maggiore
età, cittadinanza italiana, residenza in Sardegna, assolvimento della
scuola dell’obbligo, idoneità fisica sullo svolgimento dell'attività
di conducente, non avere riportato condanne irrevocabili o aver subito
procedure fallimentari.
Inoltre, essere in possesso dei titoli previsti e obbligatori per la
guida dei veicoli secondo la legislazione vigente, del certificato di
abilitazione professionale secondo le disposizioni normative vigenti e
dei titoli professionali previsti dalle vigenti disposizione per lo
svolgimento del servizio a mezzo natanti.
“Gli esami, previsti per il 16 luglio 2014 – conclude Mereu -
comprenderanno quiz sul Codice della Strada, domande di lingua
straniera, normativa fiscale, nozioni di primo soccorso, riferimenti
normativi nazionali, riferimenti regionali e locali e toponomastica”.