Partecipa a CagliariQuotidiano.net

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

Gnl e Gpl, la soluzione energetica per l'industria sarda

Convegno di Liquigas lunedì a Cagliari dalle 15.30 Hotel Caesar's

Condividi su:

Liquigas, società leader in Italia nella distribuzione di GPL e GNL per uso domestico, commerciale e industriale, e la sezione sarda dell’ATI -Associazione Termotecnica Italiana, realtà che si impegna nella promozione di iniziative legate al mondo della termotecnica e alle sue ricadute in ambito scientifico, tecnico e industriale, organizzano un incontro a Cagliari intitolato “GNL e GPL: la soluzione energetica per il settore industriale in Sardegna. Stato dell’arte e Prospettive”.

 

Nel corso dell’evento si approfondirà il tema sempre più importante dell’approvvigionamento energetico delle aziende e delle industrie presenti in Sardegna, analizzando lo scenario attuale e illustrando, in particolare, le opportunità offerte da combustibili come il GNL e il GPL alle imprese sarde. Entrambe le fonti,infatti, offrono numerosi vantaggi a tutte le aziende che per motivi geografici non possono collegarsi alla rete del metano. Si tratta innanzitutto di soluzioni efficienti, dotate di un elevato potere calorifico e in grado di produrre una maggiore quantità di energia con una minore quantità di combustibile rispetto a metano, gasolio e legna, a vantaggio non solo dell’ambiente ma anche dell’ottimizzazione energetica dell’azienda, riducendo al contempo lo spazio necessario per lo stoccaggio.

 

Oltre ai vantaggi in termini di efficienza, GNL e GPL permettono alle aziende di migliorare il proprio livello di sostenibilità ambientale: non comportano alcun rischio di contaminazione di suolo, sottosuolo e falde acquifere, non generano rifiuti dannosi,  emettono valori vicini allo zero di polveri sottili (PM2,5 e PM10) - a differenza di fonti come le biomasse - e registrano emissioni molto inferiori di anidri­de carbonica (CO2) oltre a livelli quasi nulli di diossido di zolfo (SO2) e ossido di azoto (NOx) rispetto a fonti industriali alternative come l’olio combustibile BTZ. Un ulteriore fattore particolarmente interessante per tutte le aziende che operano nel settore alimentare, spina dorsale del tessuto economico sardo, è la possibilità di installare impianti di cogenerazione  alimentati sia a GPL che GNL, che permettono di ottenere siginificativi risparmi energetici e quindi economici tramite l’ auto-produzione combinata di energia termica ed elettrica, La conseguente riduzione  del fabbisogno energetico e dei conseguenti benefici ambientali, vengono certificati tramite l’ottenimento dei relativi titoli di efficienza energetica (certificati bianchi).

 

L’evento di Liquigas e ATI, aperto alla stampa, approfondirà quindi i temi dell’efficienza energetica e delle possibili applicazioni di GNL e GPL, presentando testimonianze di casi di successo relativi ad aziende del settore alimentare, tra cui la Cooperativa Produttori di Arborea, la Valriso di Uta (CA)  e il Caseificio Mario Costa, nel novarese.

 

“I benefici garantiti da GNL e il GPL li rendono degli alleati ideali per supportare le aziende sarde nel loro impegno quotidiano nel rispondere alle sfide della competitività e della sostenibilità ambientale e per sostenere lo sviluppo dell’intera economia della Sardegna”, ha dichiarato Massimiliano Montorfano, Responsabile Vendite Italia Impianti Industriali e GNL.“Liquigas, primo operatore in Italia nella distribuzione di GPL e tra i capofila dell’introduzione del GNL in Italia in ambito industriale, ci impegniamo con serietà per sostenere la diffusione di questi combustibili, anche attraverso audit energetici condotti dai nostri tecnici per individuare le esigenze specifiche di ogni singola realtà industriale”.

Condividi su:

Seguici su Facebook