Partecipa a CagliariQuotidiano.net

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

Tieni accesi i colori della tua vita: rifiuta le dipendenze

La prevenzione è il tema del Convegno "Prevenzione Sardegna.it"

Condividi su:

Nel Corso del Convegno, tenutosi presso l'Holiday Inn di Cagliari, è stato presentato il progetto “Prevenzione Sardegna.it”. Sotto la responsabilità del Dott. Massimo Diana, Direttore del Servizio per le Dipendenze, lo studio, realizzato con lo scopo di informare, coinvolgere e indicare le modalità più efficaci per contrastare il consumo di droghe e le dipendenze comportamentali, mira a coinvolgere a 360 gradi la comunità sarda, dalle famiglie alla scuola, dai presidi sanitari alle Istituzioni del territorio, affinché si possa creare una rete di contatto informale e precoce capace di fare barriera alla dipendenza da sostanze o comportamentali. 

Le risultanze del lavoro, finanziato dalla Regione Autonoma della Sardegna, Assessorato dell’Igiene, Sanità e dell’Assistenza Sociale e gestito dalla ASL di Cagliari, sono state racchiuse in un opuscolo di venti pagine nel quale sono descritte in breve e in maniera efficace le linee guida essenziali per la conoscenza delle dipendenze. Lo slogan " Tieni accesi i colori della tua vita: rifiuta le dipendenze" è il messaggio immediato che viene inviato non solo agli dolescenti e ai giovani, ma anche alle famiglie, agli insegnanti, ai medici di base e pediatri e inoltre ai consumatori di sostanze d’abuso o alle persone con dipendenze comportamentali.  

E quello che è emerso dal tavolo di lavoro, è che sono aumentate le sostanze illegalmente immesse nel mercato, dall' Ecstasy, MDMA, Mescalina, PCP, MDA, Cannabinoidi sintetici, Ketamina, Smart drugs, l'età dei consumatori si è sensibilmente abbassata, le dipendenze da alcol, psicofarmaci, tabacco non accenna a dimunire, e si stanno diffondendo le dipendenze comportamentali dal gioco d’azzardo patologico alla dipendenza da tecnologie, shopping compulsivo e sex addiction.  Parte integrante del progetto "Prevenzione Sardegna.it”, sono i Ser.D (Servizio per le Dipendenze), che si occupano di prevenzione e diagnosi cura e riabilitazione e nel loro ambito di intervento, sono previsti una serie di materiali e "strumenti" necessari a fornire al maggior numero di persone del territorio della Regione, una corretta informazione, sulle droghe, sugli effetti, i rischi, le conseguenze sanitarie, legali e sociali.  Tra questi strumenti, da più di un anno vengono promossi incontri con gli studenti delle scuole sarde, conferenze, realizzati spot video pubblicati sui social maggiormente "frequentati" dai giovani: Facebook, Twitter, YouTube, Google+ distribuito questionari, locandine anche nelle discoteche e luoghi di ritrovo dei giovani, Flyier a colori in carta patinata con indicazione del Numero Verde (800557722) e l’indirizzo di posta elettronica (prevenzionesardegna.it@asl8cagliari.it) ai quali rivolgersi per avere informazioni in caso di necessità.

Nell'opuscolo sintesi del lavoro, si possono trovare inoltre, riferimenti e informazioni utili, l'indicazione delle varie droghe e sui pericoli e i rischi che si corrono assumendo una certa sostanza, l' elenco di tutte le strutture operanti nell'isola, con le indicazioni di indirizzo, numeri di telefono, orari e giorni di apertura e responsabile del servizio e inoltre tutte le Comunità Terapeutiche

 

Condividi su:

Seguici su Facebook