Partecipa a CagliariQuotidiano.net

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

I nuovi fasti del Teatro Lirico di Cagliari

Con il neo sovrintendente Orazi volano gli abbonamenti e il teatro si riempie

Condividi su:

Il nuovo corso del Teatro Lirico di Cagliari si nota dal foltissimo pubblico che occupa quasi tutte le poltroncine di platea e logge per uno degli appuntamenti della stagione cameristica, in questi anni punto debole della programmazione della fondazione di Via Sant’Alenixedda.

La gestione del neo sovrintendente Claudio Orazi ha in pochissimo tempo portato i frutti sperati.

Il pubblico è ritornato con entusiasmo a teatro e la campagna abbonamenti per la stagione sinfonico-cameristica ha registrato numeri record con un più 60% rispetto allo scorso anno.

Ma visto l’entusiasmo del pubblico, la qualità del cartellone e la geniale idea del Sovrintendente di sfruttare il mese di gennaio per promuovere la stagione ed avvicinare le scuole alla programmazione del teatro con un tutto Beethoven meritorio quanto atteso, è facile pensare ad un sold out già dai prossimi appuntamenti.

Il teatro lirico è tornato ad essere punto di riferimento dei melomani e degli appassionati della buona musica, mentre le polemiche sembrano ormai essersi placate grazie alla guida di Orazi, personalità di grande esperienza e dal curriculum inattaccabile sia per le capacità manageriali che per lo spessore culturale.

Se questo è l’aperitivo, la stagione lirica, che dovrebbe iniziare in primavera, riscuoterà il consenso unanime dagli abbonati storici e dai tanti estimatori del bel canto.

Coadiuvato dal direttore artistico Mauro Meli, il Sovrintendente ha vinto già la prima battaglia contro il malcontento del pubblico che aveva abbandonato al suo destino la più importante realtà culturale dell’Isola, una delle più prestigiose a livello nazionale.

Una programmazione sinfonica di buon livello con programmi godibili ha convinto i cagliaritani a tornare nelle poltroncine rosse, troppo spesso, in passato, desolatamente vuote.

Quello in scena ieri davanti a molti giovani, è un duo internazionale ormai collaudato da molti anni di tournèe in tutto il mondo che porta in scena uno spettacolo campione di incassi “A little nightmare music”.

Iudesman & Joo, alias Aleksey Igudesman al violino e Hyung-Ki Joo al pianoforte, sono un ensemble di virtuosi che propongono una rielaborazione ironica, simpatica e intelligente del recital cameristico tradizionale.

Uno spettacolo divertente, fluido e a tratti irriverente, che strappa applausi, risate e fa sognare.

Una carrellata di melodie celebri con al centro un protagonista su tutti, Mozart, sempre richiamato e osannato, celebrato e reinterpretato.

I due strumentisti si alternano in gag e scenette, anche solistiche, di straordinaria comicità dove prevale l’inventiva e la rielaborazione musicale che spazia dal barocco alla musica pop e con filo conduttore una padronanza strumentale davvero disarmante.

Si va dalla “Marcia Turca” di Mozart, reinventata prima in tonalità maggiore e poi in modalità turco-asiatica con l’introduzione del si bemolle fisso, ad un esilarante tema con variazioni sulle note della melodia tipica della suoneria del telefonino vecchia generazione.

Dopo oltre un’ora e mezzo di musica e risate, Igudesman e Joo propongono due bis, Morricone il primo e un medley riassuntivo, coinvolgente e scoppiettante, il secondo che chiudono in bellezza uno spettacolo diverso dal solito ma molto apprezzato dal pubblico e dagli addetti ai lavori.

Prossimo appuntamento venerdì 12 e sabato 13 con il direttore Hanjorg Albrecht che interpreta la settima sinfonia beethoveniana, Il Principe Igor di Borodin e la Sinfonia n. 1 in fa minore op. 10 di Sostakovic.

Per informazioni, biglietti e abbonamenti si può contattare la Biglietteria del Teatro Lirico ai numeri 0704082230-0704082249 e-mail biglietteria@teatroliricodicagliari.it

E’ possibile anche l’acquisto on line sul sito ufficiale www.teatroliricodicagliari.it

Condividi su:

Seguici su Facebook