La Stagione concertistica 2018 del Teatro Lirico di Cagliari prosegue venerdì 27 aprile alle 20.30 (turno A) e sabato 28 aprile alle 19 (turno B) con l’ottavo appuntamento che prevede l’esibizione di entrambi i complessi artistici stabili, Orchestra e Coro del Teatro Lirico, diretti da Giampaolo Bisanti, apprezzata presenza nelle stagioni musicali cagliaritane, e, in qualità di solista, la giovane soprano tedesco Tanja Kuhn. Il maestro del coro è Donato Sivo.
Il programma musicale delle due serate prevede l’esecuzione, nella prima parte, del maestoso Gloria per soprano, coro e orchestra FP 177 di Francis Poulenc (Parigi, 1899 - 1963), composto nel 1959, è unanimemente riconosciuta come una delle sue pagine più sentite ed ispirate, e, nella seconda parte, della Quinta Sinfonia in mi minore op. 64 di Pëtr Il’ič Čajkovskij (Kamsko-Votkinsk, governatorato di Vjatka, 1840 - San Pietroburgo, 1893) che, composta nel 1888, è incentrata sull’irreversibilità del destino che l’autore traduce in una musica malinconica e riflessiva che, solo nel finale, diventa vivace e vigorosa.
Già ascoltato con piacere nelle sue interpretazioni cagliaritane, Bisanti è considerato, dalla critica tutta e dai tantissimi trionfi di pubblico, uno dei migliori direttori d’orchestra della sua generazione, capace di muoversi in un repertorio molto ampio, che abbraccia tutta la musica operistica e i grandi capolavori di quella sinfonica, con gesto fluido e chiarissimo, attenzione agli organici vocali e orchestrali, memoria sorprendente e tecnica che ricorda la più prestigiosa e alta scuola italiana.
Solista la soprano Tanja Kuhn
Nata ad Heidelberg (Germania), nel 2015 termina con successo gli studi all’Academy of Music and Performing Arts di Stoccarda e, in seguito, frequenta le masterclass di Lynne Dawson, Raina Kabaivanska, Karan Armstrong. Nel 2011 debutta nel mondo della lirica al Winter Festival di Schwetzingen, nel ruolo principale della prima tedesca di Marco Attilio Regolo di Alessandro Scarlatti, diretta da Rubén Dubrovsky. Il suo debutto ha avuto un tale successo, da proseguire nel ruolo della Gran Sacerdotessa in Aida al Teatro di Heidelberg e, da allora, è apparsa al Teatro di Hof nel ruolo wagneriano di Woglinde e al Wilhelmstheater di Stoccarda, dove canta il ruolo di Elettra in Idomeneo di Mozart e di Donna Clara l’Infanta in Der Zwerg di Zemlinsky. La Stuttgarter Zeitung ha scritto su di lei: «Tanja Kuhn canta l’Infanta con note alte e scintillanti e senza mai perdere energia». Nel 2015 canta il ruolo di Una fanciulla fiore in Parsifal al Festival di Bayreuth e, alla fine della scorsa stagione, debutta come protagonista di Der Turm zu Babel di Mauricio Kagel alla Hannover State Opera. Durante questa stagione ricopre il ruolo di Irene in Rienzi di Wagner a Monaco di Baviera, ottenendo ottime recensioni quali: «Una voce grande e calda» (Der Neue Merker); «(…) con un soprano pieno di luce ed incanto» (drehpunktkultur.at). Inoltre ha fatto il suo debutto al Teatro di Stato di Braunschweig come protagonista in Giulietta e Romeo di Zandonai. Tanja Kuhn ha iniziato la Stagione 2017-2018 cantando Senta in L’Olandese volante al Teatro di Hof, ruolo che ha ripreso successivamente al Teatro Petruzzelli di Bari. Nel 2018 Tanja Kuhn si unirà all’ensemble della Danish National Opera.
Informazioni per il pubblico
Prezzi biglietti: platea € 35,00 (settore giallo), € 30,00 (settore rosso), € 25,00 (settore blu); I loggia € 30,00 (settore giallo), € 25,00 (settore rosso), € 20,00 (settore blu); II loggia € 10,00 (settore giallo), € 10,00 (settore rosso), € 10,00 (settore blu).
Ai giovani under 30 sono applicate riduzioni del 50% sull’acquisto di biglietti. Ulteriori agevolazioni sono previste per gruppi organizzati.
La Biglietteria del Teatro Lirico è aperta dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13 e dalle 16 alle 20, il sabato dalle 9 alle 13 e nell’ora precedente l’inizio dello spettacolo. I giorni festivi solo nell’ora precedente l’inizio dello spettacolo.
Per informazioni: Biglietteria del Teatro Lirico, via Sant’Alenixedda, 09128 Cagliari, telefono 0704082230 - 0704082249, biglietteria@teatroliricodicagliari.it, www.teatroliricodicagliari.it. Il Teatro Lirico di Cagliari si può seguire anche su Facebook, Twitter, YouTube, Instagram, Linkedin. Biglietteria online: www.vivaticket.it.