Partecipa a CagliariQuotidiano.net

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

Sospensione dei tributi e contributi per le aziende alluvionate

Condividi su:

Rete Imprese Italia - Sardegna, il Coordinamento costituito dalle
Associazioni Regionali degli imprenditori di Casartigiani, CNA,
Confartigianato Imprese, Confcommercio e Confesercenti, chiede la
sospensione dei tributi e dei contributi per tutte le aziende
coinvolte nell'alluvione dei giorni scorsi, appartenenti ai 55 comuni
colpiti dall'evento, secondo quanto indicato dalla Regione sarda.

Le Associazioni imprenditoriali della Sardegna, condividendo quanto
scritto ieri dal Presidente della Regione, Ugo Cappellacci, nella
lettera inviata al Premier, Enrico Letta, ribadiscono l'importanza di
azioni forti e concrete a supporto delle imprese colpite dal disastro
e quindi della sospensione e del rinvio di ogni tipo di contributo e
imposizione.

Per questo, Casartigiani, CNA, Confartigianato Imprese, Confcommercio
e Confesercenti, attraverso l'azione diretta sui Parlamentari eletti
in Sardegna e tramite le proprie Confederazioni Nazionali, chiederanno
a Governo e Parlamento l'attivazione immediata dell'iter normativo per
rinviare il pagamento di tributi e contributi delle imprese.

I comuni interessati dall'alluvione sono 55 così suddivisi: 7 in
provincia di Cagliari (Armungia, Ballao, Decimoputzu, Siliqua,
Vallermosa, Villaputzu e Villaspeciosa); 17 in provincia di Nuoro
(Bitti, Dorgali, Galtellì, Irgoli, Lodè, Lula, Macomer, Nuoro, Oliena,
Onanì, Onifai, Orgosolo, Orosei, Posada, Siniscola, Sorgono e Torpè);
6 in provincia di Oristano (Abbasanta, Palmas Arborea, Solarussa,
Terralba, Uras, Villaurbana); provincia di Olbia-Tempio (Alà dei
Sardi, Arzachena, Berchidda, Buddusò, Loiri, Olbia, Oschiri, Padru,
Monti e Teti); 8 Medio-Campidano (Gonnosfanadiga, Guspini, Pabillonis,
San Gavino, Sanluri, Sardara, Villacidro, Villanovafranca), 7 nel
Ogliastra (Arzana, Lanusei, Seui, Talana, Tortolì, Ussassai,
Villagrande Strisaili).

Condividi su:

Seguici su Facebook