Partecipa a CagliariQuotidiano.net

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

Calcio, il punto sul calciomercato del Cagliari di Nicola

Condividi su:

Il Cagliari si sta preparando per una nuova annata ricca di emozioni dopo la clamorosa salvezza ottenuta nella passata stagione. Fino a fine ottobre, infatti, i sardi non avevano vinto nemmeno una partita, per poi strappare inaspettatamente i 3 punti nel match d’andata contro il Frosinone, in casa, passando da un risultato di 0-3 ad un 4-3. Da allora i ragazzi di Claudio Ranieri hanno ritrovato fiducia nei propri mezzi e sono riusciti persino ad assicurarsi la permanenza in Serie A con un turno di anticipo. Oggi il Cagliari deve guardare però al futuro. Dopo l’ultima e travolgente esperienza Ranieri ha deciso di chiudere la sua carriera da allenatore, anche nel timore di non poter ripetere un miracolo sportivo del genere. La scelta per il suo successore è caduta su Davide Nicola, un vero e proprio esperto di salvezze.

Per ben 5 volte, infatti, l’attuale tecnico rossoblù è riuscito piazzarsi per un pelo al 17° posto in classifica, garantendo alle proprie squadre almeno un altro anno nel massimo campionato. È successo col Crotone nel 2017, col Genoa nel 2020, col Torino nel 2021, con la Salernitana nel 2022 e con l’Empoli nel 2024. Per evitare di correre troppi rischi e di vivere una stagione al cardiopalma, bisogna lavorare bene sul mercato in modo da limare la rosa sotto ogni aspetto. Ad onor del vero, però, finora le operazioni dei sardi sono state ben poche, soprattutto in entrata. A titolo definitivo sono arrivati infatti soltanto il difensore Sebastiano Luperto dall’Empoli, il centrocampista Mattia Felici dalla Feralpisalò e il centrocampista Nadir Zortea dall’Atalanta. Luperto, nella fattispecie, aveva condiviso con Nicola proprio l’ultima avventura in Toscana.

Diversi giocatori sono rientrati alla base al termine dei loro prestiti. Si tratta del portiere Giuseppe Ciocci dal Pontedera, del difensore Davide Veroli dal Catanzaro, nonché dei centrocampisti Isaias Delupo, ChrīstosKourfalidīs e Razvan Marin rispettivamente dal Pontedera, dalla Feralpisalò e dall’Empoli. Degli attaccanti, invece, ha fatto ritorno Gaston Pereiro dopo mezza stagione alla Ternana. I nuovi innesti presi con la formula del prestito rispondono invece ai nomi di Roberto Piccoli e Michel Adopo, entrambi prelevati dall’Atalanta.

Tante sono state le cessioni e le partenze consumatesi nelle ultime settimane. Il portiere Simone Aresti aveva ottenuto la sua seconda presenza in Serie A dopo 17 anni in occasione dell’ultima giornata con la Fiorentina, ma ormai è arrivato a fine contratto. Anche Marco Mancosu è rimasto svincolato, così come NahitanNandez, accasatosi presso i sauditi dell’Al-Qadsiah. Ibrahim Sulemana è stato venduto all’Atalanta, Christian Travaglini alla Pro Patria, Alberto Dossena al Como e Jacopo Desogus al Cittadella. Via in prestito, invece, Nik Prelec all’Austria Vienna, Nicolò Cavuoti alla Feralpisalò, Luigi Palomba alla Vis Pesaro e Riyad Idrissi al Modena.

Con tutta probabilità, Nicola adotterà un 3-5-2 con Scuffet in porta, protetto da Mina, Luperto e Obert, mentre a centrocampo dovrebbero agire Zortea, Makoumbou, Prati, Deiola e Augello. In attacco, infine, Luvumbo e Lapadula, anche se quest’ultimo non si dice del tutto certo della propria permanenza in Sardegna. Va da sé che la rosa del Cagliari non è paragonabile a quelle delle big italiane e secondo le quote sul calcio i rossoblù sono destinati ad un’altra annata insidiosa. Sulla carta, saranno Hellas Verona, Udinese e Parma le principali rivali dirette per il quartultimo posto.

Condividi su:

Seguici su Facebook